
LO SCENARIO
La globalizzazione delle
economie genera una competizione sempre più accentuata tra i territori. Nello
stesso tempo, però, essa ha creato anche una forte attenzione sulle specificità
locali, sull'esigenza di armonizzare dimensione globale e locale e di promuovere
nuovi modelli di governance.
L'Unione Europea, portatrice
di un dialogo diretto con i territori in un'ottica di Europa delle regioni e
Europa dei cittadini, intende favorire lo sviluppo sostenibile dell'Unione,
ovvero un processo di sviluppo che tenga conto contemporaneamente degli aspetti
ambientali, economici e socioculturali per promuovere l'equità (all'interno
delle comunità e tra i sessi, tra territori e tra generazioni) facendo leva
sulla diversità (di specie, comportamenti, attività,...) e sulla capacità degli
attori locali di lavorare in rete e autogovernarsi, partecipando attivamente
alle scelte che riguardano il proprio futuro.
GLI OBIETTIVI
Fornire ai territori e agli
attori locali (enti, imprese, cittadini) servizi integrati per attivare e
gestire processi di sviluppo sostenibile
Stimolare la progettualità
degli attori locali attraverso processi di formazione, partecipazione e
concertazione
Favorire l'aggregazione dei soggetti intorno ad iniziative di sviluppo
Attivare, gestire,
monitorare e valutare gli investimenti pubblici integrando politiche e strumenti
finanziari dal livello europeo a quello locale
Fornire servizi integrati
per la progettazione, gestione e rendicontazione di interventi di sviluppo
sostenibile finanziati con strumenti comunitari
Fornire supporto ed
assistenza per la creazione di partnership e reti di relazioni di livello
europeo finalizzate allo sviluppo dei territori
Migliorare la competitività
dei territori e la qualità della vita dei cittadini.
LA CONSULENZA E L'ASSISTENZA
TECNICA
Pianificazione strategica
Analisi dei punti di forza
e di debolezza con metodologie partecipative e di autodiagnosi
Identificazione dei bisogni, delle strategie e degli obiettivi
Definizione del piano
integrato di sviluppo (Piano di Azione Locale) suddiviso in assi e specifiche
azioni di sviluppo ed animazione
Impostazione di appositi
sistemi di marketing e di sviluppo territoriale
Identificazione dei soggetti gestori dei processi di sviluppo ed eventuale
costruzione tecnico/giuridica di nuovi soggetti. Ridefinizione dei ruoli,
valorizzazione delle funzioni di impostazione, indirizzo, coordinamento,
valutazione
Costruzione della rete per il partenariato locale e internazionale
Concezione di un sistema di servizi avanzati, tra loro integrati, a favore di
istituzioni, cittadini e imprese attraverso specifici progetti
Progettazione
Analisi di prefattibilità e fattibilità - Individuazione delle risorse
finanziarie e costruzione del mix finanziario
Risorse/assi/azioni/progetti/servizi
Costruzione delle idee progetto
Progettazione operativa delle diverse azioni relative ai
diversi assi di intervento e dei servizi di supporto nelle seguenti aree: a)
formazione, b) applicazione telematiche e innovazione tecnologica, c) controllo
di gestione, d) marketing territoriale, e) partecipazione e sviluppo sostenibile
Presentazione dei progetti per il finanziamento
Follow-up presso le competenti istituzioni comunitarie,
nazionali e locali
Monitoraggio e valutazione
L’EUROPROGETTAZIONE
LO SCENARIO
L'Unione Europea acquista
un'importanza sempre più crescente nella vita dei cittadini. Essa vede ampliare
i propri confini e sfere di competenza instaurando un dialogo sempre più stretto
e diretto tra livello europeo e livello regionale. I programmi di
finanziamento comunitari, a gestione diretta e indiretta, rappresentano gli
strumenti più importanti a livello locale per creare sviluppo e occupazione.
L'europrogettazione è
l'attività di preparazione di proposte di progetti per i quali si richiede il
cofinanziamento da parte delle istituzioni comunitarie o delle autorità
nazionali e regionali che gestiscono fondi comunitari.
Chi si avvia alla
progettazione, in qualsiasi ambito, si trova a dover affrontare tre barriere di
accesso molto rilevanti:
- il reperimento dell'informazione sui bandi in uscita e sul quadro normativo di
riferimento;
- lo sviluppo della necessaria capacità progettuale;
- l'elaborazione di una valida strategia.
Le Istituzioni dell'Unione
Europea destinano ingenti risorse finanziarie per la
realizzazione delle politiche comunitarie. I progetti però devono convergere
sugli obiettivi per i quali sono state allocate le risorse ed esprimere un alto
livello qualitativo dato che, a causa del numero elevato di proposte, vengono
approvate solo le migliori. E' perciò importante innalzare la qualità delle
candidature per aumentarne la probabilità di successo.
La
MC3 Synthax
opera per migliorare la capacità progettuale che è la risorsa strategica per
eccellenza in qualunque organizzazione pubblica e privata. Una buona
europrogettazione vuol dire progettare con maggiori probabilità di successo e
ottimizzazione dei costi e delle risorse.
GLI
OBIETTIVI
Fornire a soggetti pubblici
e privati servizi integrati per impostare le proprie strategie all'interno del
mercato europeo e per dialogare con le istituzioni comunitarie
Utilizzare le opportunità offerte dalle politiche e dai programmi comunitari
Fornire servizi integrati per la progettazione, gestione e rendicontazione di
interventi di sviluppo finanziati con strumenti comunitari
Diffondere nel contesto
locale una cultura europea
I SETTORI DI
INTERVENTO
I
settori nei quali
MC3 Synthax
agisce vanno dalle imprese allo sviluppo regionale e turismo, dalla
ricerca e sviluppo tecnologico alla amministrazione pubblica, dall'ambiente ed
energia all'agricoltura, sviluppo rurale e pesca, dalla formazione professionale
ed istruzione al settore cultura ed audiovisivo, dalla politica sociale e
sanitaria alla cooperazione internazionale.
I SERVIZI
Informazione
Costituisce il primo step di presa di coscienza delle opportunità messe a
disposizione dall'Unione Europea:
analisi dei fabbisogni dell'ente e costruzione degli strumenti informativi:
newsletter, portali, rapporti periodici, infodays, conferenze, sportelli;
erogazione dell'informazione
mirata ai soggetti target (cittadini, associazioni di categoria, amministrazioni
pubbliche...).
Impostazione delle attività di monitoraggio e del percorso
di valutazione ex - ante, in itinere ed ex - post
Gestione dei processi di monitoraggio e valutazione
Predisposizione di rapporti intermedi e finali
In ambito BENI
CULTURALI
 |
Gestione Beni culturali
|
 |
Servizi di archeologia
(sorveglianze, scavi) |
 |
Censimento del patrimonio
|
 |
Sistemi informatizzati
per la fruizione |
 |
Progetti di promozione e
valorizzazione |
 |
Censimento e
catalogazione beni culturali ed ambientali |
|